Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310411
Artusi, Pellegrino 50 occorrenze

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

richiede il brodo di cappone; di quel rimminchionito animale che per sua bontà si offre nella solennità di Natale in olocausto agli uomini. Cuocete

Pagina 007

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

sua legittimità garantisco; ma non garantisco di farvelo ben capire:

Pagina 026

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

latte di sua madre; i meno scrupolosi però aggiungono un pizzico di parmigiano alle polpettine per renderle più saporite. All’altra posso risponder io e

Pagina 028

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

per una minestra di riso, che si prepara e si condisce nello stesso modo; soltanto bisogna tenere la broda più sciolta perchè il riso, di sua natura

Pagina 034

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Si racconta che una gamberessa rimproverando un giorno la sua figliuola le diceva: — Mio Dio, come vai torta! non puoi camminar diritta? — E voi

Pagina 046

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

, promuove per la sua natura alcalina la secrezione del succo gastrico allorchè i cibi scendono nello stomaco. Per questa ragione le bambinaie usano a

Pagina 051

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

stesso che incaricarsi della sua felicità per tutto il tempo che dimora sotto il vostro tetto.»

Pagina 063

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

mestolo e, senza farla troppo bollire, aggiungete il resto del burro e l’aceto. Tolta dal fuoco scioglietevi il rosso d’uovo e servitela. La sua

Pagina 065

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questa salsa, che nella sua semplicità è buona e sana, si compone di rossi d’uovo, acciughe salate, olio fine e agro di limone. Fate bollire le uova

Pagina 067

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Chi è che non sa far le frittate? e chi è nel mondo che in vita sua non abbia fatta una qualche frittata? pure non sarà del tutto superfluo il dirne

Pagina 072

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Prendete una pietra (rognone) di vitella di latte, apritela dal lato della sua lunghezza e lasciatele tutto il suo grasso. Conditela con olio, pepe e

Pagina 074

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Si chiama matta non perchè sia capace di qualche pazzia, ma per la sua semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi

Pagina 075

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

sua azione è più specialmente rivolta a convertire le sostanze grasse in una emulsione che le rende più digeribili. Codeste secrezioni, i succhi

Pagina 083

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

, per la sua apparenza e bontà, sarà giudicato piatto di cucina fine.

Pagina 088

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

nell’acqua o nel brodo. Conditela con sale e pepe, mandatela in tavola con questa sua salsa, e state sicuri che sarà lodata.

Pagina 103

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Preparato così il vassoio colla sua colma ponetelo sotto il forno da campagna per rosolare la polenta e servitela calda per tramesso in un pranzo

Pagina 108

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

un tale che, abusando della sua fiducia, l’aveva offeso nell’onore, invitava un giovane a seguirlo a Firenze per aiutarlo, diceva egli, a compiere una

Pagina 110

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

dicesse che questo piatto, il quale chiamasi anche collo strano nome di piccion paio, non è cucinato secondo l’usanza della sua nazione, non me ne importa

Pagina 129

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

A me pare sia bene che il cignale da fare dolceforte debba avere la sua cotenna con un dito di grasso, perchè il grasso di questo porco selvatico

Pagina 134

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Prendete una lingua di vitella di latte tutta intera colla sua pappagorgia, perchè questa è la parte più delicata; spellatela e lessatela a mezza

Pagina 136

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

cotto nel sugo. Servitelo caldo e se vi verrà ben fatto, lo sentirete da tutti lodare per la sua delicatezza.

Pagina 158

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

molto sale e lasciatela sul medesimo otto giorni avvertendo di voltarla ogni mattina sulla sua salamoia, prodotta dal sale che si scioglie in acqua. Il

Pagina 164

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

È poi tale la sua affinità coi carciofi che sotterrando i fusti di quest’ultima pianta, quando non dà più frutti, si ottengono i così detti carducci.

Pagina 180

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

È un erbaggio dei più sani, usatissimo in Toscana; ma per la sua insipidezza e sapore amarognolo non è apprezzato in altre parti d’Italia, e nè anche

Pagina 195

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

molto per la sua delicatezza.

Pagina 202

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Il pesce, se è fresco, ha l’occhio vivace e lucido; lo ha pallido ed appannato, se non è fresco. Un altro indizio della sua freschezza è il color

Pagina 204

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

ed uno a sinistra; ma a un certo periodo della sua vita l’occhio che era nella parte bianca cioè a sinistra si trasporta a destra e si fissa come

Pagina 208

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

invece si accosta alle spiaggie, ove ha luogo la pesca che riesce abbondantissima. La sua carne, per l’oleosità che contiene, rammenta quella del maiale

Pagina 210

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

L’anguilla, per la conformazione speciale delle sue branchie, a semplice fessura, per la sua forma cilindrica e per le squame assai minute e delicate

Pagina 213

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

di questo pesce, assai delicato e gustoso, riesce alquanto indigesta per la sua soverchia oleosità.

Pagina 214

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

detta signora la quale, oltre al tener bene ordinata e sempre pulita come uno specchio la casa sua, sa da buona massaia dirigere con abilità la

Pagina 216

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

essendo Labrador di prima qualità, quello che preferibilmente vi si consuma, grasso di sua natura, è anche tenero, tenuto conto della fibra tigliosa di

Pagina 219

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Prendete dunque un piccione grosso, ma giovine, dividetelo in due parti per la sua lunghezza e stiacciatele bene colle mani. Poi mettetelo a

Pagina 234

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella o nella sua estremità. I macellai di Firenze chiamano vitella il sopranno non che

Pagina 235

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Se avete una grossa bistecca che, per esser di bestia non tanto giovane o macellata di fresco, vi faccia dubitare sulla sua morbidezza, invece di

Pagina 236

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Non vi sgomentate se questo dolce vi pare un’intruglio nella sua composizione e se dopo cotto vi sembrerà qualche cosa di brutto come, ad esempio

Pagina 237

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

sua bontà ed eleganza di forma, ad ottenere la quale fa d’uopo di uno stampo a forma rotonda, col buco in mezzo, convesso alla parte esterna e di

Pagina 241

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

lasciatelo ancora a prosciugare in forno a discreto calore, cosa questa necessaria a motivo della sua grossezza.

Pagina 243

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

nella sua bottega. Mi raccontava poi essere stato tale l’incontro di questo dolce che quasi non si faceva pranzo per quelle campagne che non gli fosse

Pagina 246

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Tale usanza deve avere la sua radice nell’antichità più remota poichè la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre per le

Pagina 276

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

sia cotta in bianco. Quando sarà ben diaccia tagliatela a mandorle in modo che ogni pezzo abbia la sua pasta matta sotto, la quale si mangia o no

Pagina 283

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo dolce nella sua semplicità è, a mio parere, di un sapore assai delicato e, benchè cognito forse ad ognuno, non dispiacerà di sentirne

Pagina 290

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Questo è un budino che sa di diplomazia; il nome lo indica e lo indicano altresì la complicazione sua e il suo sapor multiforme: lo dedico perciò al

Pagina 298

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Fate bollire il latte collo zucchero per un’ora ed anche un’ora e un quarto se non siete ben sicuri della sua legittimità. Se per odore vi servite

Pagina 316

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Dopo questo preambolo, venendo a Nocco, eccovi la ricetta del migliaccio di Romagna il quale, per la sua nobiltà, non degnerebbe di riconoscer neppur

Pagina 321

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

, perchè anche questo immondo animale fa ridere, ma solo come l’avaro, il giorno della sua morte.

Pagina 321

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

che queste cose riceve, si rammenta di fare, alla sua volta, altrettanto. «È pane da rendere e farina da imprestare,» direte voi; ma frattanto sono usi

Pagina 321

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Allora imbottigliatela e anche qui avrete un’altra prova della sua sufficiente densità, se la vedrete scendere con difficoltà per l’imbuto.

Pagina 340

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

. Egli forse dirà il vero per coloro a cui il caffè non eccita punto il sistema nervoso; ma quelli a cui lo eccita e porta la sua azione anche sul nervo

Pagina 352

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Anche il thè eccita i nervi e cagiona l’insonnia; ma la sua azione, nella maggior parte de’ casi è meno efficace di quella del caffè e direi anche

Pagina 355

Cerca

Modifica ricerca

Categorie